Come scegliere viaggi online.

iStock-1253605281

Guida pratica tra destinazioni, recensioni e sicurezza

Pubblicato il 19/06/2025

Articolo redatto daKMA Web Agencyper Ulisse Travel.


Organizzare un viaggio oggi è facile, veloce e alla portata di tutti grazie alle numerose piattaforme online. Ma dietro l'apparente semplicità si nascondono alcuni aspetti da valutare con attenzione per evitare brutte sorprese. In questo articolo ti spieghiamocome scegliere un viaggio online, valutando ladestinazione, la qualità dellefoto, l'importanza dellerecensioni, il supporto di untour operator consulenzialee la sicurezza neisistemi di pagamento.


1. Scegliere la destinazione giusta

La prima domanda da porsi è:che tipo di viaggio voglio fare?Relax, avventura, cultura, natura? Una volta definito l’obiettivo, puoi iniziare a selezionare le destinazioni che lo rispecchiano. I portali più affidabili come Ulisse Travel offrono filtri per interessi, stagionalità, tipologia di struttura e livello di comfort, aiutandoti a restringere il campo.

Consiglio:

Non farti guidare solo dal prezzo. Valuta ilclima, icollegamenti, lasicurezza della metae la disponibilità diattività compatibili con i tuoi interessi.


2. Le foto sono importanti

Le foto possono invogliarti a prenotare, ma attenzione:non tutte sono aggiornate o realistiche. Alcune strutture utilizzano immagini professionali ritoccate che non rispecchiano lo stato attuale dell’hotel o dell’appartamento.

Cosa fare:

  • Cercafoto pubblicate da viaggiatorisu siti come Google, TripAdvisor o Booking.
  • Confronta le immagini su più portali.
  • Se possibile, chiedifoto recenti direttamente al tour operator o alla struttura.


3. Le recensioni sì, ma leggi tra le righe

Lerecensioni onlinesono una delle fonti più utili per capire cosa aspettarsi davvero. Valuta non solo il punteggio medio, ma anche il contenuto dei commenti.

Cosa osservare:

  • Data della recensione: le più recenti sono più attendibili.
  • Dettagli concreti: sono più utili dei commenti generici.
  • Recensioni simili tra loro(troppo positive o troppo negative) possono essere sospette.


4. Meglio affidarsi a un tour operator consulenziale

Prenotare da soli può far risparmiare qualcosa, maaffidarsi a un tour operatorche offreconsulenza personalizzatapuò fare la differenza. Ulisse Travel, ad esempio, offreassistenza pre e post viaggio, suggerimenti basati sull’esperienza e la possibilità di modificare o cancellare la prenotazione in caso di imprevisti.

Vantaggi:

  • Consulenza su misura.
  • Offerte verificate e strutture selezionate.
  • Sicurezza nei pagamenti.
  • Coperture assicurative e garanzie in caso di problemi.



5. Attenzione ai pagamenti: non tutti i siti sono affidabili

Prenotare direttamente sul sito di una struttura può sembrare conveniente, manon sempre i sistemi di pagamento sono sicuri. Alcune piccole realtà non dispongono di certificazioni o connessioni protette (HTTPS), mettendo a rischio i tuoi dati personali e bancari.

Regole d’oro:

  • Verifica sempre che il sito abbia uncertificato SSL(lucchetto accanto all’URL).
  • Preferisci portali riconosciuti o tour operator certificati.
  • Diffida da chi chiede bonifici su conti personali o pagamenti non tracciabili.


Condividi su
Caricamento ...Caricamento ...